La parrucca è detraibile
Gentile Cliente,
Ci sembra d’ obbligo per noi che abbiamo ogni giorno a che fare con un mondo, quello delle parrucche, ancora poco conosciuto, informarla delle ultime novità per quanto riguarda la possibilità di detrarre e scaricare le spese sostenute per la sua parrucca e cercheremo di farlo in modo semplice e sintetico:
Secondo il parere dell’ Agenzia delle Entrate, fornito con la risoluzione 9/E del 16 febbraio 2010, in risposta ad un quesito di un contribuente che, a seguito di un ciclo di chemioterapia, aveva subito una totale e repentina perdita di capelli e che, per sopperirvi, ha acquistato una parrucca: sono detraibili le spese sostenute per l’ acquisto di una parrucca, che si è resa necessaria a seguito di un ciclo di chemioterapia. Esse beneficiano pertanto dello sconto Irpef del 19% previsto per le spese sanitarie.
In questo caso, la parrucca ha la caratteristica di spesa sanitaria, in quanto corregge un danno estetico conseguente ad una patologia e, contemporaneamente, è di supporto in una condizione di grave disagio psicologico. Nella risoluzione, si legge che, esaminando la riconducibilità della parrucca nell’ambito dei dispositivi medici, il ministero della Salute, rileva che i dispositivi indicati nel nomenclatore rappresentano un sotto insieme del concetto di dispositivo medico. Può essere considerato dispositivo medico qualsiasi strumento, apparecchio, usato da solo o in combinazione, destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell’uomo a scopo di attenuazione di malattie o lesioni.
Per l’ Agenzia delle Entrate quindi, la parrucca rientra nel novero delle spese sanitarie detraibili se volta a sopperire un danno estetico conseguente ad una patologia e rappresenti il supporto in una condizione di grave disagio psicologico nelle relazioni di vita quotidiana. Perciò, se, in base alla certificazione medica, la parrucca è usata per superare le difficoltà psicologiche derivanti dalla caduta dei capelli, provocata da trattamenti chemioterapici o da varie forme di alopecia (androgenetica esclusa), la spesa per il suo acquisto può essere detratta a norma dell’articolo 15, comma 1, lettera c), del Testo unico delle imposte sui redditi, che prevede lo sconto Irpef del 19% sulla spesa sostenuta.
Per la detraibilità della parrucca è necessario presentare al momento della dichiarazione dei redditi i seguenti documenti:
1. Il documento fiscale che attesti l’ acquisto della parrucca e il codice fiscale della persona sottoposta a cura chemioterapia o avente la forma di alopecia.
2. La documentazione medico sanitaria che attesti il tipo di cura effettuata dalla persona che richiede la detraibilità della parrucca, o meglio ancora la certificazione del medico curante che attesti che la paziente sta effettuando un ciclo di cura chemioterapica o che sia affetta da una forma di alopecia.
La parrucca può essere detratta da coloro che hanno una patologia di alopecia riconosciuta dalle Asl di appartenenza.
Sottolineamo il fatto che alcune regioni danno un contributo in denaro per l’ acquisto di una parrucca. Vi consigliamo vivamente di sincerarvi con i vostri uffici di appartenenza per appurare tale disponibilità.